Di Reginaldo Cerolini
.
29) Quanta gioia può contenere il petto?
47) Il massimo grado della velocità è l’immobilità?
51) Il Big Bang è una pulsione?
64) Il mana conosce il male?
78) Le nazioni sono frutti impazziti?
96) Perché l’eternità non sta dentro la testa?
127) Posso rinascere Jessica Fletcher?
Appare improbabile un mondo contenuto nelle risposte, appare travisabile un mondo di relazioni tra azioni e pensiero, appare limitato il mondo tra cosciente universale e le galassie, eppure domandare può sembrare uno scarto (sic!) capace di unire il nulla e il mondo con ponderata intenzione. Qui l’invito a fare domande può servire a bruciare in una volta sola Dio, Moralità d’Occasione e – sempreverdi – Verità Social. Conciossiacosaché un domandario può persino osare sciogliere lo zucchero dell’ego nel negro opaco di una tazza di caffè.