Bollettino del John Holmes Institute

Di Paolo Melissi

L’Osservatorio Linguistico del John Holmes Institute di Palo alto emette l’ultimo bollettino prima della pausa estiva. Si sa, la lingua batte dove il dente duole, e il lavoro è fatica. Di seguito sono indicate le cinque principali tendenze linguistiche rilevate dai ricercatori coordinati dal dott. William T. Santosuosso.

Incastonato

Una vera sorpresa linguistica: il termine è andato diffondendosi negli ultimi tre mesi, venendo utilizzato sopratutto in riferimento a paesi e luoghi, ma poi ampliando la sua influenza anche su elementi più piccoli, quindi non solo a località. Un paesino può essere incastonato in una valle, un palazzo può essere incastonato in una strada ecc ecc.

Slot

Un anglicismo tecnico che è diventato espressione comune e non solo in ambito strettamente lavorativo, da cui peraltro origina in quanto a uso e abuso. Dammi uno slot, vediamo se mi rimane uno slot libero, può essere utilizzato anche per prendere accordi per un aperitivo.

Anima

Mai sentito un “grido dell’anima”? L’anima è diventata centrale, un vero punto di riferimento espressivo, a cui si può attribuire qualsiasi cosa. In pratica sostituisce tendenzialmente la persona.

Buongiornissimo

Espressione già dilagata a suo tempo a livello popolare, che ora vive una fase – come capita in molti fenomeni linguistici – di espansione di contesto e di utenza.

Tutta la vita

“Preferisco mangiare tutta la vita”, ma anche “Tutta la vita” come espressione di contorno e di rafforzamento. Una forma senza tempo (o quasi) dinanzi alla provvisorietà incalzante.


Pubblicato

in

da