La fondazione massmediale del mondo

Ci sono libri che parlano di filosofia e poi, pochissimi, quelli che la fanno, come questa folgorante ontologia del presente che ci scaraventa in un paradosso fondante: la cultura pop e massmediale, contenuto e forma del mondo (musica, cinema, serie tv, moda…), è il tentativo di dare un senso ma al contempo lo strumento che ci forgia.

336 caratteri

Alessandro Alfieri, La fondazione massmediale del mondo. Estetica e ontologia dell’immaginario contemporaneo tra popular music e nuova serialità, Rogas 2024, pp. 336

Le “recensioni caratteriali” di Arghía contano un numero di caratteri (spazi inclusi) pari al numero di pagine di un libro o ai minuti di un film, di una serie, di un disco o di uno spettacolo. Né un carattere in più né uno in meno.

s.


Pubblicato

in

,

da